
venerdì 25 dicembre 2009
venerdì 11 dicembre 2009
Gli Studi....vicino "Casa" o "Fuori"??????
...la matematica...

lunedì 30 novembre 2009
L'informatica al giorno d'oggi

Al giorno d'oggi l'informatica è indispensabile sia per la collettività che per il privato, la trovo quindi una scienza appassionante e creativa in quanto permette di svolgere qualsiasi attività in modo oltre che rapido anche artistico.
Poter quindi intraprendere al terzo anno d’università il corso di informatica è stato molto stimolante in quanto oramai al giorno d ‘oggi qualsiasi attività gira intorno al mondo dell’informatica….e in particolare intorno ad internet…..
Internet viene utilizzato principalmente da noi ragazzi per ricerche…..ma soprattutto , e non possiamo negarlo, per i social network (esempio plateare Facebook)…..che oramai è entrato nelle case di tutti gli adolescenti ,e non solo, di tutto il mondo….
Bisogna andare avanti e non abbassarsi a questo utilizzo minimo di internet……
Frequentando questo corso di informatica sto scoprendo altri mondi di utilizzo di internet sicuramente molto più utili per un domani…..è un corso molto interessante…..di non difficile comprensione…molto pratico…..
Consiglio ai prossimi iscritti al mio stesso corso di frequentare questa materia in quanto è molto ma molto interessante…..
Questi sono gli esami del nostro corso con i rispettivi crediti...ma tra tutti questi c'è un furbo...questo è l'esame di istituzioni di diritto privato in quanto vale 10 crediti (perchè è collegato all'esame di introduzione al diritto d'impresa)ma dovrebbe valerne almeno 15 in quanto è molto difficile superarlo :-( ...
domenica 29 novembre 2009
Dopo l'Università
I commenti di questo blog sono aperti a chi vuole raccontarci la sua storia e le sue esperienze, sia positive che negative.
La speranza è che queste informazioni possano aiutare i più giovani a fare delle scelte consapevoli nel proprio percorso di studi.
venerdì 27 novembre 2009
Un pò d' informatica...

giovedì 26 novembre 2009
I GIOVANI E IL LAVORO DOPO L'UNIVERSITA'

A differenza dei giovani americani, che anche quando vanno a scuola hanno spesso lavori stagionali, i giovani italiani che continuano gli studi dopo la scuola dell'obbligo, di solito, non lavorano né durante l'anno scolastico, né durante l'estate e continuano ad essere mantenuti dai genitori. Anche questo è un elemento della mentalità dei giovani e delle famiglie italiane che può stupire un americano. Ma non si tratta solo di un problema di mentalità: è anche vero che molti giovani non lavorano durante le vacanze perché in Italia è molto difficile trovare un lavoro stagionale.
Economia del Tursimo
A mio parere questo corso di studi presenta delle tematiche molto interessanti e sopratutto utili per una formazione professionale valida e di facile impiego visto che San Benedetto del Tronto si presenta come una cittadita con vocazione prettamente Turistica Ecco come si sviluppa il corso di Studi durante le materie specifiche del 3° anno: Materie obbligatorie:
- Economia del Turismo (10 crediti)
- Sociologia del Turismo e del Tempo Libero (10 crediti)
- Economia e gestione delle Imprese Turistiche (5 crediti)
- Marketing Territoriale (5 crediti)
- Organizzazione e gestione delle Risorse Umane (5 crediti)
- Economia delle Reti (5 crediti)
- Informatica per il Turismo (5 crediti)
- Diritto Pubblico (5 crediti)
- Programmazione e Controllo (5 crediti)
- Personalmente consiglio lo Stage
http://www.econ.univpm.it/
Saluti
Filippo